Questo dolce è tipico di tutta la Toscana, soprattutto sulla costa. E' fatto di morbida pasta frolla, arricchita di uvette, mandorle e pinoli, e si può conservare a lungo. I pescatori potevano così portarlo con loro, nei lunghi giorni di pesca, ma è così buono che a casa vostra non durerà a lungo. Fra Capodanno e la Befana, festa amatissima da tutti i bambini della città, le strade di Viareggio si riempivano di profumi, in tutte le case si preparavano i biscotti per la Befana: i Befanini. Ogni famiglia aveva la sua ricetta, e soprattutto le sue formine, tramandate da generazioni: stelle, fiori, pesci, scarpe, cuori, manine, befana e befanotto.  Oggi solo da Gambalunga vengono ancora preparati con lo stesso amore di allora e con lo stesso sapore, e l'inconfondibile profumo di anice e burro ci accoglie nei giorni delle feste varcando la porta della pasticceria. Solo a Viareggio esiste questo dolce: zucchine, farina, uova, zucchero. A chi è venuto in mente un dolce così strano, e perché questo nome? Forse perché l'aspetto non è bellissimo? Non si sa, l'unica cosa certa è la sua deliziosa fragranza, e la pasticceria Gambalunga sforna le migliori Scarpacce della città! Questo dolce a pasta soffice, che al suo interno racchiude uvetta e dolci canditi, viene eseguito ancor oggi seguendo la ricetta originale dei primi del '900. Gambalunga è stata la prima pasticceria a proporlo a Viareggio, forse in  omaggio alla colonia inglese che allora frequentava la città. Ieri come oggi, uscire dalla Pasticceria con un pacchetto contenente un profumato Plumcake rende la vostra giornata migliore! Befanini Scarpaccia Pane del pescatore Plumcake